20 Maggio 2022
Corriere della Sera - Enrico Marro - Pag. 31
L’articolo 43 del decreto legge Aiuti contiene la possibilità di aumentare, in certe condizioni, l’addizionale Irpef. Secondo i calcoli della Uil per 4,3 milioni di contribuenti potrebbe esserci un aumento, in media, di 72 euro a testa. L’articolo citato recita che i Comuni capoluoghi di provincia e le città metropolitane con un deficit pro-capite superiore a 500 euro potranno, nell’ambito di piani di risanamento, aumentare l’addizionale Irpef anche oltre l’aliquota massima dello 0,8% consentita finora. Per le amministrazioni locali che presentano, invece, un debito pro-capite superiore a mille euro sarà possibile aggiungere o sostituire all’aumento dell’addizionale una tassa di 2 euro per chi si imbarca in porti o aeroporti.
L'articolo Comuni in deficit: ipotesi 70 euro di tasse in più proviene da Metaping.
20 Maggio 2022
Corriere della Sera - Andrea Ducci - Pag. 33
La corsa dell’inflazione nelle principali economie del mondo preoccupa il Fondo monetario internazionale. Per le banche centrali è sempre più difficile tenere a bada le dinamiche inflazionistiche senza innescare recessioni. L’aumento del livello medio generale dei prezzi è dovuto da più fattori: l’impennata dei beni energetici e dei beni alimentari per effetto della guerra in Ucraina, le drastiche politiche per fronteggiare la pandemia in Cina con conseguenze sulla produzione e, infine, la necessità di riorganizzare le catene di approvvigionamento. Uno scenario che impone a non considerare come ‘transitorio’ il fenomeno inflazionistico ha detto il direttore generale del Fmi, Kristalina Georgeva che ha aggiunto: ‘I leader del G7 devono prepararsi per molteplici potenziali choc inflattivi’. Nonostante i segnali di resilienza, la crescita, in Italia, è destinata a rallentare. Per aumentare la produttività e la crescita del Pil servono riforme strutturali e un ampliamento della base imponibile per rendere il sistema fiscale più equo. (Ved. anche Il Sole 24 Ore: ‘Dall’Fmi allarme debito Con le entrate extra va tagliato il deficit’ – pag. 4)
L'articolo Prezzi e Pil, l’allarme del Fmi ‘Ci sono rischi di choc multipli’ proviene da Metaping.
20 Maggio 2022
Il Sole 24 Ore - Barbara Fiammeri - Pag. 5
Ieri il premier Draghi ha convocato un Consiglio dei ministri d’urgenza. Sono bastati dieci minuti per chiedere ed ottenere il via libera unanime ad apporre la fiducia sul Ddl Concorrenza per approvarlo entro fine maggio. Draghi ha ripercorso l’iter del provvedimento sul quale finora non c’è stato neppure un voto in Commissione nonostante ripetuti incontri di esponenti della maggioranza dentro e fuori Palazzo Chigi. Il nodo da sciogliere è quello dei balneari sui quali l’accordo sembrava fatto. Invece ieri i capigruppo di Lega e Forza Italia del Senato, in una dichiarazione congiunta, avvertivano del contrario e della necessità di ulteriori approfondimenti. Per Draghi il vaso è colmo. Con l’avvicinarsi delle scadenze elettorali si moltiplicano i distinguo nella maggioranza. Il premier non vuole rimanere impantanato nelle sabbie mobili della maggioranza, tanto meno su un punto principale del Pnrr ossia sulla Concorrenza che secondo la tabella di marcia concordata con Bruxelles deve essere operativa a fine anno. E per quella data dovranno esserci anche i decreti di attuazione. Il tempo è scaduto, pertanto, o si trova l’intesa entro la prossima settimana o si andrà in Aula con il testo varato dal Cdm lo scorso 4 novembre.
L'articolo Concorrenza, Draghi ha finito la pazienza: fiducia entro maggio proviene da Metaping.
20 Maggio 2022
Il Sole 24 Ore - Antonio Longo - Pag. 35
Il disegno di legge di conversione del decreto Taglia prezzi (Dl 21/2022) approvato ieri in via definitiva introduce importanti modifiche al regime fiscale speciale per gli sportivi che trasferiscono la residenza in Italia. Ci riferiamo alla misura che consente la detassazione del 50% del reddito degli atleti che si trasferiscono nel Bel Paese dopo almeno due anni di residenza all’estero con l’impegno di rimanere almeno due anni in Italia. La platea dei soggetti interessati è quella degli sportivi professionisti. Il beneficio è riservato solo a sportivi che abbiano compiuto 21 anni e il cui reddito complessivo sia superiore a 1 milione di euro. Gli sport professionistici in Italia sono: calcio, basket, ciclismo e golf. Sono fuori, pertanto, tennis e pallavolo. Le nuove disposizioni si applicherebbero dal 2022.
L'articolo Sportivi impatriati, limiti alla detassazione proviene da Metaping.
20 Maggio 2022
Il Sole 24 Ore - Laura Ambrosi - Pag. 36
Potrebbe violare il diritto di neutralità dell’imposta l’indetraibilità dell’Iva prevista per le società di comodo. La Corte di cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 16091 depositata ieri, rinvia la decisione alla Corte di giustizia Ue. La questione ha origine dall’indetraibilità dell’Iva in capo ad una società ritenuta di comodo in conseguenza dell’applicazione del test di operatività. La Cassazione si è interrogata sulla legittimità del diniego nell’ipotesi in cui non siano eseguite operazioni attive rilevanti in misura non coerente al test di operatività. Per i giudici del Palazzaccio il mancato superamento del test di operatività non assumerebbe rilevanza quale prova incontrovertibile del difetto della qualità di soggetto passivo dell’ente, ma solo quale presunzione legale dell’assenza di esercizio di un’attività economica. Il diritto alla detrazione è ammesso anche in assenza di operazioni attive, a patto che i costi siano imputabili all’attività d’impresa.
L'articolo Alla Corte Ue l’indetraibilità dell’Iva per società bocciate al test operatività proviene da Metaping.
20 Maggio 2022
Il Sole 24 Ore - Angelo Busani - Pag. 36
Con la decisione n. 16276 di ieri la Corte di cassazione ha stabilito che quando una società è dotata di funzioni di controllo interno, i doveri del collegio sindacale non si intendono attenuati, in quanto le funzioni aziendali hanno un compito di ausilio e di supporto. E, quindi, il collegio sindacale non può limitarsi alla mera passiva ricezione delle eventuali indicazioni fornite da queste funzioni, ma è in ogni caso tenuto ad assicurare una costante sorveglianza sulla correttezza formale e sostanziale della gestione della società. I giudici di piazza Cavour ribadiscono che il controllo del collegio sindacale non è solo postumo e suscettibile di concretarsi nel potere di impugnare le delibere consiliari ed assembleari invalide, o di ricorrere all’autorità giudiziaria, ma deve essere anche di natura preventiva, mediante la partecipazione alle riunioni dell’organo amministrativo, al fine di percepire ogni potenziale anomalia.
L'articolo Sindaci non subordinati al controllo interno proviene da Metaping.
20 Maggio 2022
Il Sole 24 Ore - Giuseppe Latour - Pag. 38
Cassa depositi e prestiti è prossima alla riapertura della piattaforma per le cessioni dei crediti. Manca ancora, tuttavia, una data certa. In ogni caso ha già stabilito tutte le coordinate della sua offerta. Acquisterà solo crediti dalle imprese che li abbiano maturati a valle dello sconto in fattura. E comprerà i superbonus al 91,5% del valore nominale (quindi, il 100,6% effettivo) e gli altri bonus all’83,5% del valore nominale. Dunque, dopo la sospensione di inizio anno, la piena riattivazione dei canali di Cdp è vicina. Alcune novità nell’offerta saranno legate ai cambiamenti normativi degli ultimi mesi. Dal momento che Cdp non è un soggetto qualificato in base alle norme sulle cessioni, non potrà essere destinataria del secondo e terzo passaggio di crediti. Potrà, invece, acquistare crediti solo direttamente dall’impresa che li ha maturati e solo attraverso le operazioni di sconto in fattura esercitate dal beneficiario della detrazione. Dal 1°maggio, poi, è scattato lo stop alle cessioni parziali.
L'articolo Bonus, Cdp verso la riapertura Acquisti solo da sconti in fattura proviene da Metaping.
20 Maggio 2022
Il Sole 24 Ore - Giorgio Gavelli e Giuseppe Latour - Pag. 38
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 279/2022, ha ammesso la possibilità di dare un destino separato ai diversi interventi di superbonus, anche nell’ambito dello stesso cantiere. Alcuni potranno andare in detrazione diretta, altri invece potranno essere oggetto di cessione o sconto in fattura. Purché si consideri la ripartizione tra codici intervento indicata nelle istruzioni alla compilazione del modello per la comunicazione delle opzioni. La risposta dell’Amministrazione finanziaria conferma la legittimità di un assetto che molti professionisti avevano utilizzato nei mesi scorsi e arriva proprio nel giorno del via libera ufficiale alla cessione delle singole annualità e dello stop al frazionamento di cifre più basse all’interno del singolo anno. L’Agenzia lo ha chiarito con una Faq che illustra l’ambito di applicazione del divieto di cessione. Il caso analizzato dalle Entrate nasce dal fatto che il modello per la comunicazione dell’opzione di sconto e cessione prevede che venga compilato un modello differente per ogni intervento effettuato, indicando il codice di intervento.
L'articolo Cessioni e detrazioni per lo stesso cantiere di superbonus 110% proviene da Metaping.
20 Maggio 2022
Il Sole 24 Ore - Giovanni Parente - Pag. 40
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento pubblicato ieri sera, definisce le modalità di accesso al 730 precompilato fissando anche il termine a partire dal quale i contribuenti potranno accettarlo, modificarlo o inviarlo con il fai-da-te: la partenza sarà martedì 31 maggio. Un termine che è slittato per l’effetto-domino prodotto dalla modifica contenuta nella conversione del decreto Sostegni-ter che ha spostato al 29 aprile scorso il termine per la comunicazione relativa alle persone fisiche di sconto in fattura e cessione dei bonus edilizi e, di conseguenza, ha spostato anche il giorno dal quale l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il 730 precompilato ai contribuenti. C’è una novità: chi non vorrà rivolgersi agli intermediari abilitati potrà conferire una procura a una persona di fiducia per effettuare le operazioni per proprio conto.
L'articolo Il calendario del 730 precompilato: modifiche e invio dal 31 maggio proviene da Metaping.
20 Maggio 2022
Italia Oggi - Cristina Bartelli - Pag. 23
Il sottosegretario all’Economia, Federico Freni, intervenuto, ieri, al Tax Advisory Summit di ItaliaOggi ha anticipato le novità che troveranno posto nel nuovo testo del disegno di legge della legge delega fiscale in fase di ultimazione. Si lavora per innalzare la soglia del regime dei forfettari a 85 mila euro prevedendo un exit tax su due anni per chi non rispetta i requisiti e si posiziona tra 65 mila e 85 mila euro. Progressiva eliminazione della ritenuta d’acconto e progressiva mensilizzazione degli acconti. Nella legge delega troverà spazio anche un intervento sul cashback fiscale. I commercialisti con il neo presidente del Consiglio nazionale, Elbano De Nuccio, insistono sulla necessità di mettere mano all’impianto della riforma. Tre le direttrici d’intervento: codici tributari, riforma dell’Irpef con l’abbattimento della pressione fiscale e il confronto con i professionisti nella scrittura delle norme visto che sono loro a doverle applicare.
L'articolo Forfettari fino a 85 mila euro proviene da Metaping.
20 Maggio 2022
Italia Oggi - Ivano Tarquini e Riccardo Trovato - Pag. 25
La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 1935/2022, sostiene che il valore dell’azienda ceduta nel corso di un concordato preventivo trova la sua base imponibile nel solo prezzo di cessione così come riportato dal verbale di aggiudicazione. Non rileva, infatti, la regola generale che vuole l’abbattimento della base imponibile con le passività. Il caso analizzato dai giudici tributari d’appello concerne la cessione di un ramo d’azienda di una società in concordato preventivo a favore di una concessionaria che la rilevava autoliquidando il valore di cessione.
L'articolo Imponibile certo proviene da Metaping.
20 Maggio 2022
Italia Oggi - Fabrizio G.Poggiani - Pag. 26
In assenza della voce di costo nei prezziari, il tecnico incaricato può procedere con la determinazione analitica di un nuovo prezzo. Le spese professionali, al contrario, sono sempre verificate sulla base del provvedimento del ministero della Giustizia del 2016. Queste alcune delle risposte alle domande più frequenti, predisposte dal ministero della Transizione ecologica e collocate sul proprio sito istituzionale di aprile 2022. I nuovi massimali devono essere utilizzati dai professionisti tecnici incaricati ai fini del rilascio delle asseverazioni destinate a stabilire la congruità delle spese per il risparmio energetico e i massimali sono indicati al netto dell’Iva, degli oneri professionali e dei costi di posa in opera; per le tipologie non ricomprese nell’allegato A, l’asseverazione deve certificare il rispetto dei costi massimi specifici utilizzando i prezzari predisposti dalle regioni e dalle province autonome, nonché dai listini delle Camere di commercio o dal prezzario DEI.
L'articolo Prezzari, mani libere sui costi proviene da Metaping.
20 Maggio 2022
Italia Oggi - Giuliano Mandolesi e Gianluca Stancati - Pag. 27
Il decreto Aiuti (Dl n. 50/2022) cambia di nuovo pelle alle norme limitative sui trasferimenti dei bonus edilizi. Via libera, infatti, alla cessione ai clienti professionali correntisti ma solo per i crediti comunicati la prima volta a partire dal 1°maggio scorso. L’indicazione della citata data spartiacque del 1°maggio non è segnalata nell’articolo 14 del decreto Aiuti ma è nascosta tra le pieghe del decreto all’articolo 57 comma 3, a differenza anche di quanto fatto in occasione della precedente iniziativa in materia, condensata in un unico articolo, il 29-bis del decreto legge ‘Energia’ (Dl n. 17/2022).
L'articolo Cessione bonus edilizi al futuro proviene da Metaping.
20 Maggio 2022
Italia Oggi - Franco Ricca - Pag. 28
Con la risposta n. 278 di ieri l’Agenzia delle Entrate ha sostenuto che non è cedibile a terzi il credito Iva richiesto a rimborso secondo le norme e le procedure previste per i soggetti non residenti. A presentare l’interpello era stata una società svizzera che, effettuando in Italia acquisti ed importazioni per i quali ha diritto al rimborso della relativa Iva, chiedeva di sapere se, in ragione dei tempi di attesa per l’erogazione delle somme, per ottimizzare la gestione della liquidità potesse cedere il credito a terzi, come previsto dalla normativa italiana per i crediti chiesti a rimborso in sede di dichiarazione annuale o di istanza trimestrale Tr. Nella risposta le Entrate ricordano che i rimborsi dell’Iva assolta in Italia da soggetti non residenti seguono due procedure a seconda che siano richiesti da soggetti passivi stabiliti in altri paesi Ue oppure in paesi terzi. Nel primo caso la presentazione della richiesta per via telematica va fatta all’amministrazione del paese Ue di residenza, che provvede ad inoltrarla al paese del rimborso. Nel secondo caso, invece, il diritto al rimborso è subordinato all’esistenza di accordi di reciprocità.
L'articolo Non residenti, l’Iva è blindata proviene da Metaping.
20 Maggio 2022
Italia Oggi - Giuliano Mandolesi - Pag. 29
I controlli formali sulle dichiarazioni dei redditi diventano di due versioni: light, solo sui dati variati rispetto a quelli presenti nel modello in caso di uso del precompilato, ed integrali, su tutte le detrazioni e deduzioni indicate dai contribuenti, in caso invece di utilizzo delle dichiarazioni non predisposte dall’Amministrazione finanziaria. Questo è l’effetto della nuova formulazione dell’articolo 5, comma 2, del Dlgs n. 175/2014, post modifiche apportate dal decreto fisco-lavoro che prevede, in caso di utilizzo del precompilato, l’esclusione dai controlli documentali per i dati comunicati dai soggetti terzi all’Agenzia delle Entrate. La nuova disposizione, infatti, limita i poteri di verifica delle Entrate unicamente sui dati variati dal contribuente ovvero sui documenti che hanno determinato la modifica del precompilato e ciò a differenza della previgente normativa che inibiva i controlli solo in caso di accettazione totale del modello.
L'articolo Dichiarazioni, controlli a 2 vie proviene da Metaping.
Le rassegne e il calendario fiscale sono un prodotto Metaping - Servizi per Commercialisti, Avvocati e Ordini Professionali