|
|
Ordine |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
OCC ROMAGNA |
 |
 |
|
 |
Documentazione |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
Informative |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
FPC |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
Corso Esami di Stato |
 |
 |
|
 |
Casse di Previdenza |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
- |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
Utilità |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
Privacy policy |
 |
 |
|
 |
|
|

Amministrazione Trasparente
|
 |
|
 |
 |
Ritenute e ‘Cu’ mancanti, rimedi a due vie |
 |
Giorgio Gavelli - Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. - pag. 21
|
In questi mesi che precedono il calcolo delle imposte a saldo sul 2017 i contribuenti che hanno subito ritenute d’acconto stanno raccogliendo le certificazioni inviate dai sostituti d’imposta, per scomputare gli importi nell’ambito della determinazione dl reddito imponibile. I sostituti sono tenuti: a trasmettere le Cu telematiche alle Entrate entro il 7 marzo dell’anno successivo a quello in cui le somme e i valori sono stati corrisposti, con l’eccezione delle certificazioni contenenti solo redditi esenti o non dichiarabili mediante precompilata; consegnare le certificazioni ai soggetti sostituiti entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui le somme e i valori sono stati corrisposti. Se in assenza di certificazione la ritenuta è stata versata dal sostituto, il contribuente può scomputare in dichiarazione le ritenute subite esibendo, in caso di controllo, la fattura, i documenti comprovanti l’importo del compenso percepito e la dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio che attesta la riconducibilità della documentazione alla fattura. |
|
 |
|